Servizio di Prevenzione e Protezione Rischi
Servizio di Prevenzione e Protezione
l Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale (Sppa) è un organo previsto dalla legge a tutela della sicurezza dei lavoratori (D.Lgs. 81/08, modificato e integrato dal D.Lgs 106/09). Lo staff del Sppa dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria " Renato Dulbecco" di Catanzaro comprende un responsabile, 5 addetti e una squadra di emergenza interna composta da una posizione organizzativa e operatori.
Dove siamo
La sede della squadra antincendio è al piano terra del presidio Pugliese.
Cosa facciamo
I compiti svolti dal servizio sono legati agli obblighi di legge in capo al datore di lavoro:
- stesura dei documenti di valutazione dei rischi
- individuazione delle misure di sicurezza da adottare per la mitigazione delle esposizioni dei lavoratori ai singoli rischi specifici
- valutazione dei dispositivi di protezione individuali da assegnare ai lavoratori
- redazione dei piani di emergenza interna
-verifica e aggiornamento delle procedure di sicurezza per il mantenimento degli standard di legge negli ambienti di lavoro
- consulenza ed assistenza per le problematiche connesse alla sicurezza
- condivisione delle pertinenze in ambito tecnico in carico al medico competente
- gestione delle emergenze
- stesura dei documenti unici di valutazione rischi interferenziali derivanti dalle sovrapposizioni generate dalle lavorazioni di tipo cantieristico o manutentivo (ordinario o straordinario) con l’ordinaria attività lavorativa (medica, assistenziale, amministrativa, tecnico-progettuale)
- assistenza sia in ambito progettuale che operativo sulle scelte aziendali relative a idoneità ambientali e tecnologiche alle normative vigenti sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e sulle normative antincendio vigenti
- rapporti con i rappresentanti lavoratori per la sicurezza e conduzione delle riunioni periodiche
- rappresentanza dell’azienda in occasione di visite ispettive
- condotte da parte degli organi di controllo: Servizio prevenzione e sicurezza per ambienti di lavoro (Spsal) dell’ASP, Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), Carabinieri Nucleo antisofisticazioni (Nas), Vigili > del Fuoco, ecc.
- cura degli obblighi formativi e informativi dei lavoratori attraverso opportune diffusioni di materiale pertinente alla materia e organizzazione di corsi di formazione sulle tematiche della sicurezza per tutti gli operatori
-consulenza tecnica specifica per i casi di malattie professionali ed incidenti sul lavoro
Il Servizio Prevenzione e Protezione inoltre collabora con il Servizio Area Tecnica e logistiche per la gestione di specifici finanziamenti (aziendali, regionali e nazionali) finalizzati all’adeguamento delle strutture ospedaliere alle normative antincendio e alle norme vigenti per la tutela della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro, in particolare attribuendo le priorità di intervento su cui intervenire.
Squadra emergenza interna
L’attività della Squadra emergenza interna consiste in:
- gestione delle emergenze
- controllo percorsi di esodo
- verifica rispondenza planimetrie di emergenza
- partecipazione a sopralluoghi finalizzati a verifiche di
segnalazioni relative ad anomalie per ambienti di lavoro, in ordine a problematiche che possono compromettere il corretto svolgimento dell’attività lavorativa in termini di sicurezza del personale
partecipazione alla stesura dei piani di emergenza
- partecipazione alla stesura di documenti di valutazione del rischio
- verifica della funzionalità impiantistica di allarme finalizzata alla migliore gestione dell’emergenza
- attività di verifica delle ditte incaricate al controllo manutentivo di presidi e impianti pertinente al mantenimento degli standard di sicurezza per ambienti di lavoro
- partecipazione a fasi di informazione del personale sulle tematiche della sicurezza per ambienti di lavoro e gestione delle emergenze
- attività di supporto alle fasi di audit di cantiere e lavorazioni, organizzate dal Sppa allo scopo di riscontrare il rispetto della vigente normativa durante le fasi di esecuzione dei lavori
L’orario di servizio, suddiviso in tre turni, garantisce una disponibilità immediata degli operatori, dei quali uno sempre in postazione telefonica fissa presso la Centrale Operativo Gestione Emergenze; nei casi in cui si rende indispensabile il contributo di altre unità sono attivabili pronte disponibilità, allo scopo di garantire, oltre che l’immediatezza dell’intervento da espletare, anche
una risposta efficace in termini di operatività e professionalità richieste. Le procedure da adottare per la gestione delle emergenze, sono contenute nei piani di emergenza interni redatti dal RTA e opportunamente diffusi alle singole unità lavorative interessate.
L’attività degli operatori della Squadra, in occasione di eventuali emergenze, viene supportata dalle figure di responsabili gestione emergenze.
01. DUVRI AOU Renato Dulbecco (1Mb)
02. POLICLINICO MATER DOMINI - GERMANETO (355Kb)
03. OBITORIO - ANATOMIA PATOLOGICA (285Kb)
04. TICKET (97Kb)
05. FARMACIA-U.F.A. (227Kb)
06. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, AMBULATORI, RADIOTERAPIA (243Kb)
07. PATOLOGIA – BIOCHIMICA- MICROBIOLOGIA (166Kb)
08. UTI – UTI COVID (178Kb)
09. MEDICINA NUCLEARE – PET- AMBULATORI (212Kb)
10. UFFICI AMMINISTRATIVI- FARMACOVIGILANZA-DEP FARMACI (161Kb)
11. EMODINAMICA-ANGIOGRAFIA-BLOCCO OPERATORIO-T.I. CARDIOCH (217Kb)
12. SALE ENDOSCOPICHE – SALE OPERATORIE RECOVERY ROOM (204Kb)
13. DH SPECIALISTICI-IGIENE OSPEDALIERA- AMBULATORI ODONTOIATRICI (615Kb)
14. ARCHIVIO CARTELLE CLINICHE (223Kb)
15. SITRA-D.M.P.-ALPI (1Mb)
16. AMBULATORI DH- VACCINAZIONI (168Kb)
17. CARDIOLOGIA, STUDI MEDICI, MEDICINA INTERNA, GERIATRIA (872Kb)
18. MALATTIE INFETTIVE – STUDI MEDICI (447Kb)
19. OCULISTICA-MAXILLO FACCIALE-ORTOPEDIA (461Kb)
20. NEUROLOGIA (456Kb)
21. NEFROLOGIA – EPATOLOGIA-PNEUMOLOGIA-GASTROENTEROLOGIA (448Kb)
22. MALATTIE INFETTIVE-COVID (462Kb)
23. ONCOLOGIA (782Kb)
24. PEDIATRIA (493Kb)
25. AMBULATORI DH (755Kb)