Pediatria Ospedaliera
Attivita'
Principali aree d’intervento:
L’Unità operativa di pediatria persegue l’obiettivo di garantire la prevenzione, la diagnosi e la cura delle principali malattie in età pediatrica. Il piccolo paziente viene gestito dall’equipe medica ed infermieristica in tutti i diversi momenti del ricovero ospedaliero, sia nella fase di diagnostica che terapeutica. Inoltre viene fornita assistenza al paziente minore e sostegno alla famiglia nelle loro funzioni e nelle difficoltà che si manifestano al momento dell’accoglienza, della degenza e della dimissione del bambino. L’Unità operativa è stata concepita per garantire al bambino ed all’adolescente, interventi mirati che pongano costantemente e continuativamente al centro dell’attenzione i bisogni dei piccoli pazienti e dei genitori.
L’ UOC di pediatria assiste pazienti dal primo mese di vita fino al compimento del 18° anno di età.
Settori diagnostici di particolare interesse:
Accanto ad un servizio dedicato alle patologie pediatriche generali, l’attività è articolata nelle seguenti branche specialistiche:
- adolescentologia
- allergologia (rinite e congiuntivite allergica, asma, allergie alimentari,dermatite atopica, orticaria)
- cefalee giovanili
- endocrinologia (patologia dell’accrescimento, patologia dello sviluppo puberale e disordini della differenziazione sessuale, patologia tiroidea, patologie del surrene, patologia ossea e del metabolismo fosfo-calcico)
- diabetologia (alterazioni del metabolismo glicidico, obesità)
- gastroenterologia (malattia celiaca, intolleranze alimentari, malattie infiammatorie intestinali, disturbi funzionali, reflusso gastro-esofageo, disturbi del metabolismo, nutrizione, epatologia, nutrizione artificiale)
- nefrourologia (insufficienza renale acuta e cronica, sindromi nefrosiche e nefritiche, malformazioni nefro-urologiche, infezioni vie urinarie, enuresi)
- reumatologia (artrite reumatoide, malattie reumatiche, PANDAS, malattie auto infiammatorie, vasculiti, connettiviti, febbri periodiche, malattie di Kawasaki).
L’Unità operativa collabora quotidianamente con specialisti di diverse aree cliniche con competenze pediatriche: aritmologi, cardiologi, genetisti, ginecologi, immunologi, infettivologi, neurochirurghi, neurologi, oculisti, ortopedici, otorinolaringoiatri, radiologi, per una gestione multidisciplinare di problematiche ad alta complessità diagnostica e terapeutica.
Staff
Direttore F.F.: Dott. Giuseppe Raiola
Organico medico:
- Dott.ssa Roberta Bianchi
- Dott. Saverio Chiarella
- Dott.ssa Paola Chiarello
- Dott.ssa Maria Cirillo
- Dott. Felice Citriniti
- Dott. Francesco Bruno Mercuri
- Dott.ssa Angela Nicoletti
- Dott.ssa Maria Novella Pullano
- Dott.ssa Valentina Talarico
- Dott.ssa Stefania Zampogna
Coordinatore infermieristico: Rosanna Santoro.
Informazioni di servizio
Recapiti telefonici:
- reparto 0961/883308
- ambulatorio 0961/883353
- D.H. 0961/883535
- fax 0961/883118
Indirizzi di posta elettronica ed eventuale P.E.C: uopediatria@aocz.it – pediatria@pecaocz.it -
Tipi di ricovero:
ricoveri in regime ordinario con accessi ospedalieri successivi a visita specialistica o prestazione di P.S. oppure ricoveri concordati (telefono/lettera invio). Ricoveri in day-hospital, con appuntamento dopo prima visita ambulatoriale, dopo ricovero ordinario. Ricoveri in OBI (osservazione breve intensiva pediatrica): come continuità in P.S.
Tempi di attesa e modalità per il ricovero: i ricoveri ordinari vengono prevalentemente effettuati con accesso in urgenza (PS), per i ricoveri in D.H. è presente lista di attesa.
Orario di visita ai degenti: da lunedì a domenica dalle ore 13.00 alle 15.00 e dalle 19.00 alle 20.00
Orario colloquio dei familiari con i medici: da lunedì a domenica dalle ore 13.00 alle 14.00 e dalle 19.00 alle 20.00
Prestazioni erogate: previa valutazione specialistica vengono eseguiti i seguenti test:
- test endocrinologici in day-hospital
- test allergologici: test allergometrici; spirometria; test di bronco reversibilità; diagnostica allergologica alimentare con esecuzione di test di provocazione orale per alimenti in regime di day-hospital/ricovero;
- artocentesi con infiltrazioni intrarticolari.
Senza valutazione specialistica, è possibile prenotare in regime di solvenza l’esecuzione dei seguenti test:
- spirometria
- prick test
- patch test
Attività ambulatoriale:
- pediatria generale, da lunedì a venerdì, dalle ore 10.00 alle 13.00
- allergologia, martedì e mercoledì, dalle ore 9.00 alle 13.30
- auxoendocrinologia, lunedì e martedì, dalle ore 9.00 alle 13.30
- cefalee giovanili, secondo lunedì ed ultimo mercoledì del mese, dalle ore 9.00 alle 13.30
- diabetologia, venerdì mattina, dalle ore 9.00 alle 13.00
- gastroenterologia e nutrizione, giovedì mattina, dalle ore 9.30 alle 12.30
- nefrourologia, giovedì mattina, dalle ore 9.00 alle 13.00
- reumatologia, mercoledì e venerdì mattina, dalle ore 9.00 alle 12.45.
Modalità di pagamento: il pagamento si effettua presso l'ufficio ticket oppure presso l'ufficio Alpi.
Referti: i referti vengono rilasciati dalle relative segreterie del reparto che effettua la prestazione.
S.O.S. afferenti al reparto:
- Auxoendocrinologia pediatrica, presso la SOS vengono seguiti bambini affetti da alterazioni del fisiologico sviluppo puberale, patologie primitive e secondarie del fisiologico processo di crescita, alterazioni dell’asse ipotalamo-ipofisario, patologie genetiche, malattie della tiroide, patologie endocrini autoimmuni, patologie genetiche di particolare interesse endocrinologico. I bambini vengono seguiti in tutte le fasi del processo diagnostico (esecuzione in DH di varie prove dinamiche funzionali endocrinologiche di stimolo e di soppressione nonchè esecuzione e lettura rx mano-polso). Inoltre viene effettuato follow-up periodico specialistico, con eventuale somministrazioni terapeutiche.
- Diabetologia pediatrica, tale SOS è Centro di riferimento per la diagnosi e la cura del diabete insulino-dipendente.Vengono seguiti i bambini affetti da tale problematica con i più avanzati sistemi tecnologici attualmente a disposizione.
- Reumatologia pediatrica, presso tale SOS vengono seguiti bambini ed adolescenti affetti da un ampio spettro di malattie reumatologiche ed infiammatorie. Vengono effettuate ecografia articolari con eventuale trattamento infiltrativo intra-articolare. Essendo centro prescritto per i farmaci biologici, vengono effettuate infusioni ev in D.H e gestione multidisciplinare di tutte le problematiche che richiedono somministrazione di terapia biologica.