NEONATOLOGIA E TERAPIA INTENSIVA NEONATALE "BERNARDO CONCOLINO"
Attivita'
Principali aree di intervento:
L’U.O. di Patologia neonatale e terapia intensiva neonatale fornisce assistenza specializzata al neonato secondo i livelli assistenziali definiti dalla Società italiana di neonatologia e dalla Società italiana di medicina perinatale:
primo livello nido - culle per l’assistenza ai neonati fisiologici - culle minime , per i neonati con rischio anamnestico o con patologia minima
secondo livello terapia intermedia e subintensiva - neonati con età gestazionale > 32 settimane peso >1.500g. - neonati patologici e che comunque richiedono monitoraggio polifunzionale continuo, purchè non abbiano bisogno di cure intensive - neonati dimessi dalla terapia intensiva neonatale - neonati che richiedono interventi diagnostici o terapeutici invasivi e/o con necessità di costante monitoraggio
terzo livello terapia intensiva - neonati con età gestazionale <32 settimane e/o peso<1.500g. - neonati in ventilazione assistita con intubazione tracheale e periodo immediatamente successivo all’estubazione, oppure in ventilazione non invasiva - neonati in nutrizione parenterale protratta - neonati con evidenti compromissioni delle funzioni vitali e/o che richiedono interventi diagnostici e/o terapeutici invasivi.
A tutti i neonati vengono effettuati predimissioni i seguenti screening: fibrosi cistica, ipotiroidismo e fenilchetonuria, riflesso rosso, otoemissioni acustiche, saturimetria.
La Struttura si fa carico del trasporto neonatale di emergenza di neonati critici dell’Area Calabria centro e di quelli con gravi patologie che necessitano di ricovero in Centri di alta specialità.
Settori diagnostici di particolare interesse:
Nell’Unità operativa è attivo da anni un Centro di Follow-up per seguire nel tempo lo sviluppo di neonati a rischio, in cui opera una equipe di specialisti con diverse competenze il cui intervento multidisciplinare ha l’obiettivo di definire precocemente lo sviluppo neuromotorio dei neonati a rischio. E’ altresì attivo un Centro di follow-up e di ecocardiografia pediatrica per la diagnosi e la cura delle cariopatie congenite. Nel prossimo futuro, tale follow-up non riguarderà soltanto i neonati dimessi, ma anche i bambini più grandi provenienti da altre unità operative pediatriche del Dipartimento materno infantile dell’A.O. di Catanzaro e degli ospedali della Provincia ed in rapporto di collaborazione stretta con il pediatra di famiglia.
Staff
Direttore: Dott.ssa Maria Lucente
Organico medico:
Coordinatore infermieristico: Dott.ssa Santina Marrazzo
Informazioni di servizio
Recapiti telefonici:
Informazioni di servizio
Recapiti telefonici:
Indirizzi di posta elettronica ed eventuale P.E.C: del Direttore, mlucente@aocz.it
Tipi di ricovero:
Tempi di attesa e modalità per il ricovero: il day-hospital deve essere programmato dalla Struttura
Orario di visita ai degenti: giorni feriali e festivi ore 12.30 – 13.30 / ore 18.00 – 19.00
I genitori dei neonati ricoverati hanno libero accesso tutti i giorni dalle ore 11.00 e senza alcun limite, tranne in presenza di situazioni particolari all’interno delle sale di degenza.
Orario colloquio con i medici:
le informazioni sullo stato di salute dei neonati vengono date dai Dirigenti medici in servizio e comunque il Direttore o il suo sostituto è a disposizione dei genitori tutti i giorni dalle ore 11.30 alle 12.30.
Attività ambulatoriale (giorni e orario):
Il servizio di follow-up, per come indicato nei settori diagnostici di particolare interesse, è un importante supporto per i genitori sia immediatamente dopo le dimissioni che successivamente, fornendo un adeguato supporto psicologico.
Gli ambulatori specialistici presenti sono: - Ambulatorio neonatologico generale – Ambulatorio pediatrico generale – Ambulatorio follow-up neonato a rischio – Ambulatorio cardiologia pediatrica – Ambulatorio infettivologia perinatale e neonatale.
Per accedere all’ambulatorio riguardo il Servizio di ecografia pediatrica si potrà prenotare tramite CUP della A.O.P.C.: ecografia cerebrale – ecografia addome – ecografia reni e vescica – ecocardio color doppler. Riguardo le indagini diagnostiche: - elettroencefalografia neonatale e pediatrica – otoemissioni acustiche – emogasanalisi da prelievo capillare con determinazione dei seguenti esami: - ph, PCO2,PO2, HCO3,EB,hb,Ht, Sat.O2, Ca++,Na,K,CL,lattati,bilirubina tot., PCR capillare, glicemia.
Visite ambulatoriali neonatologiche generali: tutti i giorni da lunedì a sabato ore 8.00-10.00
Visite ambulatoriali specialistiche e follow-up: si effettuano nei giorni dedicati con impegnativa e previa prenotazione allo 0961077555
Ecografia: nei giorni dedicati con impegnativa e previa prenotazione al CUP, 0961077555.
Modalità di pagamento: il pagamento si effettua presso l'ufficio ticket oppure presso l'ufficio Alpi.
Referti: i referti vengono rilasciati dalle relative segreterie del reparto che effettua la prestazione.