Il ricovero d'urgenza e di emergenza
La risposta all'emergenza sanitaria è assicurata dal Servizio di Pronto Soccorso ubicato nell'area dell'Ospedale "Pugliese".
Il Dipartimento di emergenza garantisce, inoltre, oltre agli interventi diagnostici e terapeutici di urgenza, il primo accertamento diagnostico, clinico, strumentale e di laboratorio, gli interventi necessari alla stabilizzazione del paziente, nonché il trasferimento nei reparti di competenza.
Accettazione Pronto Soccorso Triage: 0961/883219
Come si accede:
In Ambulanza o con mezzi Propri:
Accesso pedonale:
Dall'ingresso principale di Viale Pio X: entrata nel Presidio Ospedaliero, seguendo nel corridoio la segnaletica che, attraverso la scala C, indica il percorso per accedere al piano primo seminterrato (SI) l'Accoglienza - Triage.
Accettazione Triage:
Il cittadino riceve un'immediata valutazione del livello di urgenza da parte del personale infermieristico specializzato e adeguatamente formato, con l'attribuzione del codice colore che stabilisce la priorità di accesso agli ambulatori:
Il cittadino, che accede al Pronto Soccorso deve presentare al personale dell'Accettazione la Tessera Sanitaria e un documento valido di identità.
Prestazioni soggette al pagamento ticket:
Prestazioni esenti dal pagamento del ticket:
Le categorie esenti da ticket sono quelle indicate nelle normative nazionali e regionali vigenti.
Il sistema di pagamento:
Le prestazioni sanitarie fruite presso il Pronto Soccorso devono essere pagate presso gli sportelli di esazione ticket del Poliambulatorio:
Il ricovero ordinario
Viene disposto dal medico di reparto che, valuta la reale necessità, provvede al ricovero in caso di disponibilità di posti letto o all'inserimento nella lista dei ricoveri programmati. Nell'intervallo tra l'inserimento nella lista programmata e l'effettivo ricovero, i medici del reparto interessato potranno avviare, se necessario, le procedure di pre-ospedalizzazione (anche in day-hospital o day surgery) per disporre gli accertamenti diagnostici ed iniziare, se necessario, un ciclo terapeutico preliminare in modo da ridurre il periodo della sua degenza.
Il ricovero programmato
L'Azienda Ospedaliera garantisce il ricovero programmato per patologie non urgenti. I ricoveri ordinari sono gestiti, nella fase di programmazione, previo inserimento del paziente in una lista di attesa e su chiamata della struttura interessata.
Tale ricovero puo' essere proposto dal:
Il ricovero diurno medico day-hospital
L'assistenza a ciclo diurno consiste in uno o più ricoveri programmati, ciascuno di durata inferiore ad una giornata, con erogazione di prestazioni multiprofessionali e plurispecialistiche. Si accede a tale forma di assistenza se ne sussistono le indicazioni diagnostiche.
Il ricovero diurno chirurgico day-surgery
Per gli interventi chirurgici che possono essere effettuati con la dimissione del paziente nella stessa giornata, o al massimo nel giorno successivo, è possibile effettuare il ricovero in day surgery. Il ricovero è proposto da uno specialista dell'Azienda Ospedaliera il quale provvede ad inserire il paziente in apposita lista di attesa. Il paziente medesimo dovrà fornirsi di richiesta redatta dal medico di famiglia specialistica specifica.
Documenti da portare con se'
N° posti letto attuali